
ELENA MEARINI e ANGELO DE STEFANO
"La parola è una parabola, un racconto, un testo.
Aperta è raccontare, mostrare, offrire.
ParolAperta è scambio di emozioni, esperienze, mondi."
In presenza o online

ParolAperta è adatto a neofiti ed esperti.
Partendo dalle basi impariamo a conoscere il mondo poetico e letterario che sta dietro le parole di poeti e scrittori, attraverso letture e analisi inedite.
le parole protagoniste

Il Corpo
MODULO I
dalle 19.30 alle 21.15
La poesia di Anne Sexton e di Umberto Fiori.
La scrittura di Hrabal.

La Percezione
MODULO II
dalle 19.30 alle 21.15
La poesia-racconto di Pavese.
“L’isola di cemento” di Ballard

Il Soggetto
MODULO III
dalle 19.30 alle 21.15
L'Io in Paul Celan.
"Il male oscuro" di Berto.

L'Alterità
MODULO IV
dalle 19.30 alle 21.15
La poesia di Simić.
L'opera di Kafka.
Come si svolge il seminario?
Ogni modulo nasce da un approfondimento della parola protagonista, come un’introduzione e riflessione all’analisi poetico-narrativa.
il metodo si svilupperà in:
Letture di analisi e confronto sullo stile e il contenuto
(voce narrante, personaggi, tempo del discorso, ambientazione, tema e messaggio)
Approfondimenti filosofici del pensiero-visione che accompagna i testi.
Seguirà alla fine di ogni modulo un momento “aperto” di discussione, riflessione e condivisione sulla lezione, con la possibilità - per chi seguirà in presenza - di consultare i libri della libreriAperta presente nello spazio e di condividere insieme un piccolo aperitivo letterario.

A fine seminario verrà consegnato a tutti gli iscritti un attestato di partecipazione nominale firmato dai docenti.

Piccola Accademia di Poesia | Viale Zara 9, Milano 20159 (C/O Associazione Spazio Labò)
© Copyrights 2022 Piccola Accademia di Poesia. All rights reserved
Design by Laura Carabba